L’Università in città

13179457_10206596862815919_1240921919010359006_n

Dopo la rassegna “L’Università in città”, al via anche le tre lezioni universitarie aperte al pubblico organizzate dal Dipartimento di Arezzo dell’Università di Siena in collaborazione con la Fraternita dei Laici, un’iniziativa condivisa dalle due istituzioni per avvicinare i cittadini ai temi della ricerca universitaria. La prima lezione presso il palazzo della Fraternita in piazza Grande si è svolta mercoledì 20 aprile, con la sociologa Francesca Bianchi che ha tenuto una lezione per gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per la formazione e la consulenza pedagogica nelle organizzazioni intitolata “Metodologia della ricerca: da studente a ricercatore”. Nell’occasione sono stati presentati i risultati di una simulazione di ricerca svolta nel corso di Sociologia della formazione professionale e dedicata alla valorizzazione del capitale umano. La lezione ha affrontato, anche sulla base di uno specifico caso di studio condotto nel territorio aretino, questioni quali il benessere organizzativo, la valorizzazione del capitale umano e la presenza femminile nelle organizzazioni. La seconda lezione in Fraternita ha avuto luogo, invece, mercoledì 4 maggio, e ha visto la partecipazione dello storico Franco Franceschi, che ha tenuto una lezione per gli studenti del corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione su “La famiglia nel Medioevo: genitori e figli”. Partendo dalla visione tradizionale che rappresenta i genitori medievali distaccati e poco inclini alla tenerezza nei confronti dei figli, è stata approfondita la reale natura dei rapporti affettivi che si stabilivano all’interno del gruppo familiare. Anche grazie al sostegno di cronache, diari e libri di memorie sono stati ripercorsi i momenti chiave dell’infanzia e dell’adolescenza con una particolare attenzione alle differenze di genere. Concluderà il ciclo, venerdì 27 maggio, alle ore 16:15, la professoressa Anne Schoysman, che proporrà  agli studenti del corso di laurea in Lingue per la comunicazione interculturale e d’impresa una lezione dal titolo Assaggi di traduzione letteraria dal francese, ovvero come invecchiano le traduzioni. Se un testo d’autore si definisce “classico” in quanto non è toccato dal passare del tempo, le sue traduzioni invece invecchiano. Prendendo spunto da esempi di grandi classici francesi (Villon, Montaigne, Racine e Baudelaire) la lezione svilupperà una riflessione sulla varietà delle loro traduzioni e sulla lettura consapevole della traduzione di un testo letterario.

M. Lachi

Lascia un commento